MONOGRAFICO
L'apprendimento permanente nell'era della globalizzazione: la sfida planetaria della conoscenza
Paolo Orefice - Università di Firenze
[ENG] Lifelong learning in the era of globalisation: the global knowledge challenge
In today's context of the advanced industrial society a new social structure is being carried out beyond national borders and regional areas and is spreading throughout the world thanks to Information and Communication Technology : this technological production is contributing in a decisive way to the affirmation of the Information Society , in which the driving force for social organisation is the "electronical machine", as an immaterial prosthesis that multiplies the possibilities of human knowledge and generates the Knowledge Society. It represents a substantial change in the social organisation of knowledge that modifies the structure of (material and immaterial) goods production and the structure of the social management of knowledge even more so. This does not just concern the utopia of specialized education, inherited from the last century.
The Lifelong Learning global strategies rely on a possible and necessary planning activity: the Knowledge Society has Information and Communication Technology and Good Practices at it's disposal in order to build knowledge and competences to realise, on a broad scale, lifelong learning forms for individual and groups that, by valorising personal knowledge, can guarantee the liberation of knowledge potential and, with this, levels of diffused intellectuality and collective human self-fulfilment, never previously tested. In this context, the specialized and elitist intellectual is no longer required but we need more "relational diffused intellectuals": their work goes from linear and sector logics to articulate and global logics; it can't be solely limited to a specialized minority but must be distributed in order to create a citizenship which is active and open but also aware and cultured.
Le variabili dell'assetto sociale
In ogni società l'educazione riferita all'età adulta, come per altro ogni altra educazione, viene pensata e realizzata all'interno della struttura sociale che la connota. Negli attuali processi storici della "società planetaria della conoscenza" l'educazione nell'età adulta assume una specificità che la rende attuale e prioritaria.
In termini generali, ogni società può essere definita "società della conoscenza", in quanto sviluppa al suo interno un sistema di saperi, sulla base di quanto ereditato dalle società che l'hanno preceduta. In questa ottica, tutte le società si reggono sulla medesima dinamica, riassumibile in quattro variabili, dove ciascuna si intreccia con le altre in un gioco di azioni e reazioni continue.
La prima variabile, in senso tipologico e non cronologico, è appunto il sistema delle conoscenze riconosciute, legittimate e difese, le quali costituiscono l'universo delle rappresentazioni e delle interpretazioni simboliche di natura emozionale e razionale ( la cultura ideale ) che, a vario titolo e in vario modo, fa da orientamento e guida della vita dei membri che compongono la società e genera un mondo di competenze, diversamente distribuite all'interno della struttura sociale, che esprimono le capacità d'uso di quelle conoscenze all'interno della compagine sociale.
La seconda variabile è data dal sistema consolidato dei saperi che, a sua volta, orienta ed è orientato dal sistema delle tecnologie ( la cultura materiale ) che esso costruisce e che documenta le forme di antropizzazione realizzate con la manipolazione dei beni naturali.
Attraverso l'uso delle tecnologie si sviluppa il sistema della produzione dei beni - è la terza variabile - che alimenta il mondo del lavoro e il tipo di economia della società: il sistema dei saperi disponibili ed emergenti vi è implicato direttamente grazie alle competenze che genera e che vengono alimentate dallo stesso sviluppo delle tecnologie.
La quarta variabile è individuabile nel sistema del potere , che garantisce il mantenimento dell'assetto della società e insiste sulle altre variabili attraverso il controllo sociale delle norme, degli apparati, delle istituzioni e dei detentori di potere che, a vario titolo e in vari campi, presiedono alla distribuzione dei diritti e dei doveri all'interno della struttura sociale.
In breve, i quattro sistemi, dei saperi, delle tecnologie, della produzione e del potere sono profondamente interconnessi nella struttura di una società: ciascuno incide sugli altri e ne è condizionato attraverso pesi e rapporti che tengono in equilibrio il sistema complessivo della società. Lo sbilanciamento strutturale di uno o più variabili può estendersi alle altre e mettere in crisi l'assetto societario che, se non trova le vie per un suo riassestamento interno, finisce con il transitare verso una nuova struttura sociale attraverso le innumerevoli dinamiche del cambiamento sociale. Nella società emergente, i quattro sistemi trovano un nuovo assetto ed un nuovo equilibrio, a sua volta destinato ad essere superato storicamente, secondo un processo interminabile.
La via attraverso cui i quattro sistemi si sviluppano al loro interno, entrano in contatto e si influenzano a vicenda è data dal processo di apprendimento degli esseri umani: attraverso i molteplici canali e le diverse forme dell' apprendimento e, dunque, dell'educazione, veicolati dalle tecnologie, dalla produzione e dall'esercizio del potere, il sistema dei saperi di una società nasce, si sviluppa e si trasforma.
torna in alto
Dalle società preindustriali alla società globale
L'attuale società globale al pari delle società industriali e preindustriali rientra nel precedente quadro di analisi, ma ciascuna di esse presenta delle specificità. Tuttavia, schematizzando al massimo e lasciando quindi fuori campo ogni articolazione che richiederebbe ben altro spazio di indagine, possiamo riconoscere come la modellistica prima riportata si applichi ai diversi contesti societari.
Nelle società occidentali preindustriali a struttura agricola il sistema dei saperi collettivi passa prevalentemente attraverso la cultura orale e vi è una "tecnologia del manufatto" che sviluppa un'economia agricola la quale, nella piccola come nella media e nella grande proprietà, è a conduzione familiare e si avvale di un potere di tipo patriarcale, fondato cioè sull'autorità indiscussa della figura che è al vertice del sistema sociale. Il modo di apprendere a far parte di una tale struttura sociale è lasciato all'educazione informale attraverso i processi di socializzazione e di inculturazione, che ai livelli di orientamento e di guida delle giovani generazioni sono veicolati da alcune figure deputate, come quelle religiose o comunque a forte impronta ideologica, che assolvono alla funzione di "intellettuale esclusivo": si tratta di "autorità dispensatrici" dei saperi utili alla conservazione del sistema sociale, culturale ed economico attraverso le regole convenzionali della trasmissione e della legittimazione delle conoscenze d'uso, a forte impronta emozionale. In tali società l'emergere di forme di cultura scritta e, con esse, di ulteriori contenuti da apprendere si accompagna alla nascita di particolari figure intellettuali, che restano esclusive, in quanto custodi dei significati codificati attraverso la scrittura, alla quale hanno diritto di accesso soltanto le élites di potere: tali figure sono espresse dagli scribi, quindi dai maestri e poi dai pedagoghi dei signori di turno.
Nelle società industriali, affermatesi in occidente negli ultimi secoli, la "tecnologia della macchina di produzione" sviluppa un'economia di mercato dei prodotti in serie che, moltiplicando i beni, li distribuisce su scala via via più vasta: in tal modo, la base sociale si viene allargando per l'emergere di nuovi ceti produttori, la borghesia prima e il proletariato dopo, che hanno bisogno di alimentarsi del sapere fondativo della stessa società industriale, quello della cultura scritta, a vario titolo e a vari livelli veicolo dei saperi disciplinari moderni. Non è più sufficiente la sola educazione informale con le sue forme di apprendimento spontaneo: ad essa si aggiunge l'educazione formale della cultura scritta disciplinare, che diventa il veicolo sempre più esteso di inculturazione ai saperi legittimati della società industriale attraverso l'istruzione scolastica. La scuola, agenzia dell'educazione formale dei saperi disciplinari, di questi assume i contenuti specifici e li distribuisce a cascata, per livelli di approfondimento, ai ceti ed alle classi sociali: maggiore è la posizione nella scala sociale, maggiore è l'istruzione richiesta. L'affermazione incontestabile della cultura scritta assume le forme dei saperi disciplinari e della loro asettica "razionalità oggettiva", generando forme di "intellettualità separata" che, ai diversi gradi della scala sociale, corrispondono a professionalità specialistiche ed autoreferenziali, in grado cioè di cogliere segmenti importanti della realtà e di operare su di essi perdendo però la visione d'insieme della realtà stessa. La visione d'insieme, nell'interpretazione del mondo della natura, era presente invece nei saperi emozionali e logici della società contadina che, per altro verso, non disponeva di un pari livello di approfondimento razionale. D'altra parte, l'assunzione del pensiero razionale in termini di libertà critica dell'indagine disciplinare e scientifica, metteva in crisi il principio del potere fondato sul dominio soggettivo, monocratico o elitario, e fondava quello del potere distribuito e rappresentativo, che ha dato origine alle democrazie contemporanee.
Nell'attuale contesto storico delle società industriali più avanzate si sta realizzando un'ulteriore struttura sociale, che va ben oltre i confini delle nazioni e delle macroaree regionali e si estende all'intero pianeta grazie all' Information and Communication Technology : questa nuova produzione tecnologica sta contribuendo in maniera determinante all'affermazione dell' Information Society , in cui il motore dello sviluppo nei diversi campi dell'organizzazione sociale è "la macchina elettronica", protesi immateriale che moltiplica in maniera esponenziale le possibilità conoscitive dell'uomo e genera la Knowledge Society. E' una società che nel ramificarsi in tutto il mondo utilizza la leva della conoscenza come mai hanno fatto fino ad oggi le società storiche. Non è soltanto questione di volume di saperi che l'elettronica e la telematica mettono in circolazione al massimo grado, senza limitazioni apparenti di quantità di informazioni, attraverso le possibilità sconfinate di Networking tecnologico (questo, già di per sé, comunque, costituisce una rivoluzione negli scambi di persone, di prodotti e di merci su scala planetaria); è soprattutto un cambiamento sostanziale dell'organizzazione sociale dei saperi che modifica la struttura della produzione dei beni, materiali e immateriali, e ancor più della gestione sociale dei saperi, che esige modificazioni strutturali della mente collettiva.
Considerando la prima angolatura, è chiaro che l'impiego diffuso di saperi complessi postula lo sviluppo di intelligenze collettive molto più dotate che nel passato: esse hanno bisogno di poggiare su forme mentali molto più elaborate di quelle utilizzate fino ad oggi per il mantenimento degli assetti societari ereditati dalla storia.
Diventa allora archeologia storica l'intellettuale specialistico "separato" ed elitario e si impone l'affermazione dell'"intellettuale relazionale diffuso": il lavoro mentale passa da logiche lineari e settoriali ad articolate logiche d'insieme; non può essere più limitato a minoranze specializzate, ma distribuito nella popolazione per la realizzazione di una cittadinanza attiva ed aperta per un verso, consapevole e coltivata, per un altro.
Il modello di cittadino planetario che ne emerge non può più essere alimentato, ovviamente, dalla sola educazione informale, come avveniva nelle società agricole a struttura comunitaria, ma neppure dalla sola educazione formale, centrata sull'istruzione distribuita a livelli diversi nelle classi e nei ceti delle società industriali. L'avvento della società globale dell'informazione e della conoscenza ha definitivamente rotto l'equilibrio dell'articolazione dell'esistenza umana in tre grandi stagioni della vita: quella giovanile della formazione (scuola, formazione professionale, università), quella adulta del lavoro e quella della terza età del pensionamento. Ed ha anche reso desueta la separazione delle tre forme di educazione (formale, non formale e informale) e, con essa, la gerarchizzazione e la non comunicazione tra i sistemi di formazione (istruzione, formazione professionale, educazione non formale), ribaltando completamente la logica e l'assetto della formazione nella vita dell'uomo. La necessità di innalzare gli standard formativi in tutta la popolazione, spostando l'obbligo formativo dagli anni iniziali dell'adolescenza a quelli della sua fine, e di assicurare a tutti la possibilità di continuare ad apprendere consapevolmente lungo tutta la vita, secondo il principio del Lifelong Learning , reclama l'integrazione dei sistemi formativi e delle tre forme di educazione, per una ragione molto chiara e semplice: ai livelli di impiego del potenziale conoscitivo indispensabili per lo sviluppo innovativo sostenibile della società globale, gli uomini e le donne del pianeta hanno bisogno di espandere al massimo le personali conoscenze e competenze d'uso. Pertanto, i sistemi formativi, al di là delle articolazioni interne, devono concorrere a facilitare e sostenere l'accesso all'apprendimento continuo e sistematico, accompagnandone lo sviluppo e garantendone l'arricchimento qualitativo.
A questo riguardo, va precisato che gli attuali processi storici dell' Information and Knowledge Society , nel porre il problema della visione d'insieme nell'assetto e nel governo della società mondiale ai fini della conservazione e del benessere della nostra specie e delle altre che abitano il pianeta e, dunque, nel postulare l'affermazione di un'intelligenza collettiva più evoluta, mettono al centro di quello che ormai possiamo chiamare l' Humanisme terrien , il soggetto nella sua identità individuale irripetibile e nelle sue appartenenze parziali fondamentali: è chiaro che i processi di uniformazione planetaria non possono escludere e cancellare i processi di differenziazioni periferiche, pena la negazione della stessa dimensione propriamente umana; possono invece facilitare le espansioni degli individui e dei gruppi sociali e culturali, contrastando l'opposizione assoluta e l'esclusione reciproca e facendo diventare risorsa la diversità e l'inclusione.
In quanto attivatrice dell'era dell'"accesso" e del protagonismo del soggetto, l' Information and Knowledge Society mette in circolazione su scala planetaria una pluralità sconfinata e crescente di saperi individuali, sociali e culturali di ogni tipo, che viaggiano attraverso le molteplici forme di scambio che condizionano sempre più la vita di ciascun abitante della Terra. Non è più soltanto la cultura razionalista dell'occidente ad essere in campo, che per la sua forza egemonica rimane in posizione preminente, ma altre culture si fanno avanti, si propongono e si diffondono oltre i confini storici della loro influenza e si pongono anche in forme antagoniste. Nella circolazione delle informazioni e delle conoscenze, la società globale è obbligata a fare i conti con i saperi della ragione scientifica e tecnologica che ne hanno determinato l'egemonia degli ultimi secoli, ma anche con i saperi di altre ragioni a forte impronta emozionale, che esplodono dal suo interno, ma anche da contesti ideologici contrastanti, alimentando su vasta scala nelle popolazioni disagi incertezze e paure, insoddisfazioni aspettative e desideri.
In definitiva, gli attuali processi di globalizzazione nell'esigere il superamento dei sistemi formativi chiusi e delle intellettualità separate e la formazione generalizzata di intelligenze collettive avanzate, reclamano una teoria ed una pratica del Lifelong Learning che, nell'innalzare i livelli conoscitivi della popolazione, coniughino anche l'integrazione dei domini conoscitivi nei percorsi di conoscenza del sentire e del pensare dell'umanesimo planetario.
torna in alto
Verso la Società europea della conoscenza e dell'apprendimento permanente
L'Unione Europea ha assunto la realizzazione della Knowledge Society come obiettivo primario delle strategie del Lifelong Learning : dal Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente di Lisbona (marzo 2000) alla dichiarazione di Barcellona sull' Economia competitiva basata sulla conoscenza (marzo 2002), alle direttive di Berlino sull'eccellenza e la qualità della formazione e della conoscenza (settembre 2003), l'Unione promuove e chiede agli stati e governi membri l'affermazione e il consolidamento di uno Spazio europeo di apprendimento lungo il corso della vita per assicurare ai cittadini il raggiungimento di una conoscenza competitiva negli attuali scenari della globalizzazione.
A questo proposito si sottolineano qui di seguito alcuni snodi fondamentali della realizzazione di tale Spazio europeo , che emergono dalle decisioni dell'Unione e dalle maggiori assisi internazionali sul Lifelong Learning.
Un primo principio informatore del Lifelong Learning è la centralità che viene ad assumere il soggetto con la peculiarità dei suoi problemi e la specificità dei suoi bisogni di conoscenza, come è stato già sottolineato precedentemente: ponendo l'apprendimento personalizzato e il successo formativo come Mission della Knowledge Society , salta completamente la discriminazione tra educazione informale, educazione non formale ed educazione formale, attribuendo la prima alla quotidianità della vita ed alla prevalenza dei condizionamenti sociali e culturali, la seconda ad azioni formative facoltative, extrascolastiche e di educazione degli adulti, e la terza ai sistemi di istruzione e formazione professionale. Sono invece i sistemi formativi che devono piegarsi alle esigenze apprenditive del soggetto e non viceversa, discriminando tra pubblici avvantaggiati e pubblici emarginati dai percorsi formativi, tenendo separati i saperi soggettivi d'uso quotidiano dai saperi oggettivi delle discipline, gerarchizzando ed isolando conoscenze e competenze nei processi personali di apprendimento quasi non rientrassero, anche a titolo diverso, nel lavoro della medesima unica mente che apprende. La centralità dell'apprendimento, al quale deve conformarsi un'azione educativa, ha pertanto precisi corollari: il Lifelong Learning va esteso a tutta la popolazione del continente, in qualunque territorio abitato, a qualunque categoria sociale e gruppo culturale di appartenenza, di qualunque età, sesso e condizione umana. La formazione dell'"intellettuale diffuso" richiede che non si operino discriminazioni tra portatori di esperienze culturali diverse, ma che si faciliti la comunicazione e l'integrazione tra saperi collettivi originati in luoghi e tempi diversi. E' la condizione per realizzare la cittadinanza europea attiva e critica, in cui le identità individuali e le particolari appartenenze collettive si ricompongano in una trama di relazioni umane che alimentano l'inclusione sociale, la parità dei diritti e dei doveri e l'occupabilità e l'adattabilità professionale.
Ne deriva, secondariamente, una precisa indicazione strategica in materia di politiche e di normazione dell'offerta formativa tesa a raggiungere l'intera popolazione: dal livello europeo a quello nazionale, regionale e locale non si possono più fare scelte e dettare norme in materia di istruzione, formazione e educazione che non procedano di concerto; le une e le altre vanno ricondotte nella visione di insieme dello sviluppo diffuso e generalizzato del Lifelong Learning che impone l'adozione di precisi criteri e priorità nello sviluppo dell'offerta formativa. Se ne indicano alcuni: promuovere, sostenere e realizzare connessioni ed integrazioni tra i sistemi, le agenzie e i servizi dell'istruzione, della formazione professionale e dell'educazione degli adulti; lavorare in partenariato tra le istituzioni, a vario titolo coinvolte nei processi formativi, per sviluppare una cultura dell'apprendimento permanente; fare dialogare i diversi operatori implicati nei processi formativi e farne interfacciare le pratiche per potenziarne le capacità culturali e professionali di mediatori dell'apprendimento.
In terzo luogo, la valorizzazione dell'apprendimento richiede l'adozione di precise misure di sostegno al successo formativo in termini di buone conoscenze e competenze raggiunte, e non certo di abbassamento dei livelli formativi attesi. A questo scopo occorre considerare fondamentale l'analisi della domanda di apprendimento diversamente espressa ed articolata e, quindi, facilitare l'accesso alle opportunità di formazione e l'accompagnamento nel percorso di apprendimento fino all'acquisizione di buone conoscenze e competenze. In termini più specifici, l'offerta formativa delle tradizionali istituzioni di istruzione e formazione si apre a nuovi servizi ed attività di supporto all'apprendimento e si arricchisce di nuove possibilità operative per assicurare il pieno successo formativo. A differenza della tesi dei descolarizzatori degli anni sessanta e settanta, il Lifelong Learning della Knowledge Society non intende cancellare o sminuire la scuola e le altre agenzie formative consolidate, ma piuttosto valorizzarle attraverso l'innovazione: questa richiede, tra l'altro, lo sviluppo dei servizi e delle attività di informazione, orientamento, tutorato; il riconoscimento e la valorizzazione dei saperi personali , a qualunque titolo raggiunti - compresa l'educazione informale e non formale -, attraverso "i crediti formativi", "il portfolio delle conoscenze e competenze", "il curriculum vitae europeo" e "le competenze di base" per tutti. Inoltre, alle istituzioni educative tradizionali si affiancano ulteriori opportunità di apprendimento permanente: "Centri polifunzionali locali" di Lifelong Learning , Learning Communities e Learning Organisations , agenzie e servizi di Web Learning per l'"apprendimento sul lavoro" e per l'"apprendimento a casa" .
Va da sé, anche se nella pratica non è scontata, la priorità di un quarto criterio operazionale: l'assegnazione di risorse adeguate per l'apprendimento nel corso della vita, sia esso conseguito nelle sedi dell'educazione formale che nei luoghi dell'educazione non formale e informale. La destinazione di risorse umane, strutturali, tecniche ed economiche è la prova del nove del rispetto degli altri criteri, che in caso diverso non avrebbero la necessaria alimentazione operativa per essere applicati. La politica educativa del "costo zero" è non pagante ed impedisce di fatto l'investimento sulla risorsa umana, della cui qualificazione la Knowledge Society non può fare a meno per non collassare, ma per espandersi. Le misure per incentivare le attività di Lifelong Learning possono essere molteplici e sono bene evidenziate nei relativi documenti europei: dai Voucher e "conti individuali di apprendimento" ai ritorni in termini d' investimento, come gli incentivi fiscali per la spesa sulla formazione. E' evidente che l'adeguato impiego di risorse richiede altrettante misure di vincolo della spesa e di controllo dei benefici in termini di efficacia e di efficienza, anche attraverso forme di monitoraggio amministrativo.
Fin quando gli investimenti sulla risorsa umana - e la formazione permanente vi rientra a pieno titolo - non vengono visti e realizzati come un valore aggiunto indispensabile nell'attuale fase storica di sviluppo dei processi di globalizzazione, è chiaro che la Knowledge Society corre seri rischi di involuzione tra due soluzioni opposte: ad un estremo, la radicalizzazione dello scontro globale tra culture e tra saperi inconciliabili e, dunque, tra poteri in contrapposizione violenta oppure, all'altro estremo, l'omologazione planetaria ad un conformismo di massa e, dunque, la soggezione sofisticata ad un potere egemone planetario, nell'uno e nell'altro caso con danni immani di proporzioni incalcolabili per il benessere e la conservazione dell'umanità e della stessa natura. Ma la linea di confine della Knowledge Society nella logica del Lifelong Learning in Europa e nel mondo non può non andare in tutt'altra direzione: puntare all'eccellenza diffusa dell'esperienza dell'apprendimento permanente come sfida ineludibile di civiltà umana. E' la condizione per non cadere nelle trappole, molto rischiose per la convivenza umana, dell'allargamento ulteriore delle disuguaglianze, delle sopraffazioni e dell' esclusione di quote elevate di popolazioni e di individui e per garantire lo sviluppo umano su scala planetaria, come avvertono in termini ultimativi le assisi internazionali delle Nazioni Unite, ed ancora più i movimenti sociali e educativi mondiali espressi dagli Organismi non governativi: dalla Dichiarazione di Copenaghen sullo sviluppo sociale sostenibile (1995) all'impegno dell' Education for All di Dakar (2000), dalla Conferenza internazionale sull' Adult Learning di Amburgo (1997) al suo Midterm Follow Up di Bankok (2003), dall'Assemblea mondiale dell' International Council for Adult Education in Giamaica (2001) al secondo Forum mondiale dell'educazione a Porto Alegre (2003) .
Non si tratta più soltanto dell'utopia della "formazione di specie", consegnataci dal secolo scorso, nella direzione dell' "umanesimo di specie". Le strategie globali del Lifelong Learning si appoggiano ormai ad una progettualità possibile e necessaria: la Knowledge Society dispone, tra l'altro, dell' Information and Communication Technology e delle Good Practices di costruzione delle conoscenze e delle competenze in grado di realizzare su scala sempre più estesa forme di apprendimento permanente individuale e di gruppo che, valorizzando i saperi personali, possono garantire la liberazione del potenziale di conoscenza e, con esso, livelli di intellettualità diffusa e di autorealizzazione umana collettiva mai prima sperimentata nella storia.
torna in alto