RIVISTA INTERNAZIONALE
ANNO I/ N. 1 - 2 marzo 2005 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, LO STATO DELL'ARTE
 

MONOGRAFICO


EDITORIALE


RUBRICHE

Articoli

 

Buone Pratiche


Notizieda

 

 

Le "buone pratiche" in Educazione degli Adulti.
a cura di B. Schettini e F.Toriello
Da qualche tempo il concetto di lifelong learning sembra essere diventato la chiave d'accesso alla soluzione di molteplici problematiche
[segue]

 

 

Eurobarometro dell'Agenda di Lisbona: gli Europei vedono più investimenti in conoscenza ed innovazione come chiave per una maggiore crescita.
[segue]


Recensioni


Documenti


Recensioni web sull'EdA

 

 

 

 

MONOGRAFICO

Il Sistema di Educazione degli Adulti nella Regione Toscana

di Elio Satti

[ENG] THE ADULT EDUCATION SYSTEM IN THE REGION OF TUSCANY
In the Regione Toscana it is inappropriate to talk about adult education: this kind of education is placed in a wider context which is based on the concept of the right to lifelong learning.
The legislative choice of the Regione Toscana has been inserted in the European debate about the construction of a knowledge society. If each economic development finds the possibilities of achievement in innovative abilities and if the innovative abilities are created by a continuous and wide ranging education that goes beyond the traditional periods of learning (childhood and youth), so by vocational training we don't just reach the development target, but we also transfer the knowledge instruments which increase the consciousness of the individual's right to live an active, informed and conscious citizenship.

The regional law 32/2002 specifies that the regional strategies and programming acts about Career Planning, Vocational training, Education, Work must be described in a unique integrated programming document. This is an important normative transformation, characterised by a series of innovations of politics management carried out by the Regione Toscana and specifically addressed to the progressive construction of an integrated regional system for the right to learn: a system in a position to offer the citizens the possibility of building on their own education and professional training, through the access to the educative services created and carried out in the local area. The agreement and cooperation develop voluntarily between subjects gifted with autonomy and specific competencies in order to reinforce the elements of integration; so, it is possible to increase the value of the experiences and best praxis carried out by several subjects and by several local institutions and increases the effectiveness of interventions through the sharing of human, financial and organisational resources. The Regione Toscana, in the sphere of its competencies and specific resources, develops a process in order to motivate the integration of several subjects who work in the field of education, vocational training and work.

 

1. La società della conoscenza.

Nella Regione Toscana è improprio parlare di educazione degli adulti. Il motivo risiede nel fatto che non vi è uno strumento legislativo specifico che riguarda tale tipo di educazione, piuttosto tale tipo di educazione è inserita in un più ampio approccio alle esigenze dell'educazione che hanno maturato, in un recentissimo passato, il concetto di diritto all'apprendimento per tutta la vita.

La scelta legislativa della Regione Toscana si è, infatti, inserita nel dibattito europeo sulla costruzione della società della conoscenza ed ha individuato, come strumento necessario per raggiungerla, l 'apprendimento per tutta la vita ( lifelong learning ).

E' importante considerare come nel concetto di società della conoscenza siano integrate esigenze che, normalmente fino ad oggi, sono state realizzate attraverso percorsi separati: le esigenze dello sviluppo economico e le esigenze dell'acquisizione di conoscenze e competenze.

Quello che caratterizza questa nuova concezione della costruzione del futuro è che i processi messi in moto per raggiungere l'obiettivo dello sviluppo in realtà determinano risultati utili all'organizzazione anche di una società più coesa, consapevole ed evoluta.

In effetti, se ogni sviluppo economico trova nelle capacità innovative, la possibilità di affermazione e se le capacità innovative nascono da una continua ed ampia formazione che superi i tradizionali momenti temporali dell'istruzione (adolescenza e giovinezza), per considerare, invece, tutto l'arco della vita, attraverso la formazione, allora non si raggiunge solo l'obiettivo dello sviluppo, ma si trasferiscono anche strumenti di conoscenza che aumentano la consapevolezza del diritto individuale a vivere una cittadinanza attiva, informata, consapevole.

torna in alto

2. La legge regionale n. 32 /2002.

 

Prima dell'emanazione della legge regionale 32/2002 "Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione e lavoro" gli strumenti di programmazione in ordine a tali materie erano molteplici.

La legge regionale 32/2002 attribuisce a un unico documento programmatorio integrato e intersettoriale la definizione delle strategie regionali (attraverso l' individuazione degli obiettivi e delle priorità, nonché delle risorse necessarie al loro conseguimento) e degli atti di programmazione regionale, in connessione con la normativa regionale di riferimento (Orientamento, Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro).

Si tratta di una innovazione normativa rilevante, che presenta una serie d'importanti modalità della gestione delle politiche poste in essere dalla Regione Toscana, nell'ambito d'interventi in oggetto. Il Piano di Indirizzo Generale Integrato riassume gli indirizzi di programmazione precedentemente definiti in ambiti separati, nella logica dell'integrazione dei sistemi e dei settori di interventi, in modo di creare un sistema in grado di offrire ai cittadini la possibilità di costruire il proprio percorso formativo e professionale attraverso l'accesso ai servizi gestiti e promossi dalla Direzione Generale.

La legge regionale n. 32/2002 prevede, all'art. 2 che l'insieme organico degli interventi delle politiche integrate dell'educazione, dell'istruzione, dell'orientamento e della formazione sia specificamente rivolto alla progressiva costruzione di un sistema integrato regionale per il diritto all'apprendimento.

Il regolamento di esecuzione della legge regionale 32/2002 all'art. 5, comma 1, prevede che il sistema integrato per il diritto all'apprendimento sia costituito dall'insieme dei soggetti pubblici che programmano e curano la realizzazione delle azioni e degli interventi regionali e locali volti alla promozione delle attività previste dalla legge e al sistema integrato partecipano anche soggetti privati nelle forme e con le modalità previste dalla legge stessa.

torna in alto

3. Il Piano Generale di Indirizzo Integrato.

 

In attuazione di quanto previsto dall'art. 29 della legge 32/2002, il Piano Generale di Indirizzo Integrato individua gli ambiti territoriali di riferimento. In particolare le Province garantiscono l'integrazione delle politiche del lavoro e del collocamento con quelle relative alla formazione e all'istruzione; esse sono inoltre titolari delle funzioni di programmazione e coordinamento intermedio per le iniziative concernenti il sistema integrato per il diritto all'apprendimento. Nella programmazione locale dell'offerta integrata d'educazione, istruzione, nonché di specifici settori ove attività formative e d'orientamento vadano integrate con attività d'istruzione, le Province assumono come ambito territoriale di riferimento, le zone socio sanitarie così come definite dalla legge regionale 72/1997.

Le province adottano, un piano d'indirizzo integrato provinciale a durata pluriennale in raccordo agli indirizzi della programmazione regionale, che contiene le linee strategiche d'intervento nell'area dell'educazione, dell'istruzione, della formazione, dell'orientamento e del lavoro.

I comuni concorrono alla formazione del piano provinciale, attraverso il metodo della concertazione, sulla base delle proposte sviluppate nella Conferenza dei Sindaci della zona sociosanitaria.

Le Province svolgono le funzioni di coordinamento degli apporti programmatori e stabiliscono con i Comuni, in conformità ad una specifica intesa istituzionale fra Anci, Urpt e Uncem, le modalità di svolgimento del processo di concertazione tra i soggetti istituzionali, associativi e privati operanti nel territorio. Province e Comuni stabiliscono le modalità per lo sviluppo dell'integrazione a livello provinciale delle aree di rispettiva competenza. L'intesa è stata firmata il 17 maggio 2004 ed è esecutiva.

La Conferenza dei Sindaci, in raccordo agli indirizzi del Piano Integrato Provinciale, approva il piano pluriennale di zona che riguarda la programmazione degli interventi di competenza comunale.

La concertazione e la cooperazione si sviluppano, in un contesto di libera adesione e volontarietà, fra soggetti dotati d'autonomia e di competenze proprie con l'obiettivo di rafforzare gli elementi d'integrazione; è possibile in tal modo valorizzare le esperienze, le progettualità e le buone prassi realizzate dai diversi soggetti e dalle diverse unità territoriali e aumentare l'efficacia degli interventi attraverso la messa in comune di risorse umane, finanziarie ed organizzative. La Regione, nell'ambito delle proprie competenze e delle risorse dedicate, svolge un'azione volta ad incentivare le forme d'integrazione funzionale e progettuale dei diversi soggetti che operano nel campo dell'istruzione, della formazione e del lavoro.

La Conferenza dei Sindaci o l'ente che ha approvato il piano pluriennale approva la definizione annuale dei provvedimenti attuativi:

per i servizi educativi per la prima infanzia;

•  per gli interventi d'educazione non formale degli adolescenti e dei giovani;

•  per gli interventi d'educazione non formale degli adulti;

•  per la definizione dei progetti integrati d'area per lo sviluppo qualitativo del sistema d'istruzione di cui al punto 4.1.2.1. lettere B, C, D, E;

•  per la definizione d'eventuali proposte alla Provincia in merito agli interventi sperimentali d'integrazione formazione professionale- istruzione nell'obbligo formativo di cui alla lettera C del successivo punto 4.1.2.2;

•  per l'espressione del parere sui piani comunali e provinciali per il dimensionamento della rete delle istituzioni scolastiche

•  per le localizzazioni delle Istituzioni scolastiche di competenza dei Comuni ed espressione del parere su quelle di competenza delle province;

•  per l'erogazione dei contributi per l'acquisto dei libri di testo, assegni di studio e borse di studio operata utilizzando gli appositi finanziamenti regionali.

Al fine di attivare il processo di programmazione di zona sarà costituita, nelle forme stabilite dai Comuni, una struttura di supporto tecnico alla Conferenza dei sindaci che curerà la formazione degli atti di programmazione e il raccordo con le strutture provinciali di coordinamento tecnico.

Tale struttura assicurerà i necessari rapporti con le istituzioni scolastiche, con l'articolazione periferica dell'Ufficio Scolastico Regionale, con le altre istituzioni pubbliche operanti nel territorio e con le organizzazioni private operanti a livello locale nell'area dell'educazione, dell'istruzione, della formazione, dell'orientamento e del lavoro.

La gestione associata delle funzioni e dei servizi di competenza comunale è svolta nell'ambito delle Zone socio sanitarie anzidette ovvero, in accordo con i Comuni interessati, nell'ambito dei livelli ottimali d'esercizio delle funzioni definiti ai sensi della legge regionale 40/2001. In tal senso, i riferimenti alle attività di gestione nella zona socio sanitaria, contenuti nel presente Piano, s'intendono riferiti anche ai livelli ottimali.

A supporto delle politiche e degli interventi per la costruzione a livello territoriale del sistema integrato per il diritto all'apprendimento, la Zona, valorizzando le esperienze già esistenti, si dota di un presidio territoriale per la promozione e lo svolgimento d'iniziative ed attività attinenti alle aree d'intervento.

Possono essere costituite strutture di supporto alla gestione, per la promozione e lo svolgimento d'iniziative e attività attinenti le competenze comunali e in particolare per l'innovazione e il miglioramento della qualità dei processi educativi.

La Regione supporta i processi organizzativi dei Comuni mediante l'adozione di proposte metodologiche e strutturali volte alla definizione di modelli unitari di strutture permanenti di supporto educativo.

La Giunta Regionale al fine di contribuire allo sviluppo del sistema integrato per il diritto all'apprendimento sviluppa proprie specifiche azioni progettuali volte a promuovere la ricerca e l'individuazione delle valenze educative dei diversi saperi, della trasversalità dei loro contenuti, degli elementi fondanti essenziali che da ciascuno di loro possono provenire per l'efficacia dell'apprendimento, ai fini di una permanente azione di promozione e valorizzazione dell'innovazione nelle diverse aree d'intervento del sistema integrato.

torna in alto

4. Caratteristiche strutturali ed organizzative del sistema d'educazione non formale degli adolescenti, dei giovani e degli adulti

 

•  I Comuni, ferme restando le competenze di cui all'articolo 30 della l. r. 32/2002, organizzano il sistema locale d'educazione non formale degli adolescenti, dei giovani e degli adulti mediante accordi e intese di rete tra i soggetti pubblici e privati promotori delle iniziative, e stabiliscono le procedure d'adesione alle reti e di promozione e sviluppo delle attività

 

•  Le Province svolgono le funzioni di programmazione e di coordinamento intermedio per le azioni di sviluppo del sistema d'educazione non formale degli adolescenti, dei giovani e degli adulti di cui all'articolo 29, comma due della lr. 32/2002.

 

•  La Regione, attraverso gli atti della programmazione, definisce:

a) indirizzi per assicurare la coerenza e il raccordo fra le reti locali;

b) obiettivi educativi di carattere generale delle attività;

c) indirizzi per l'attuazione delle iniziative educative ed informative rivolte agli adolescenti ed ai giovani.

torna in alto

5. Le attività d'educazione non formale degli adulti

Per attività del sistema dell'Educazione non formale degli adolescenti dei giovani e degli adulti s'intendono gli interventi di carattere informativo, documentale, formativo, consulenziale ricreativo e del tempo libero, finalizzati a fornire alla popolazione, su base permanente, le più ampie opportunità di apprendimento individuale nell'intento di migliorare conoscenze, specializzazioni e competenze idonee a supportare la realizzazione di percorsi personali di apprendimento e di educazione complementari ed integrativi dei momenti formali d'istruzione e formazione.

Sono specificatamente rivolte agli adulti:

•  le attività corsuali e seminariali;

•  i circoli di studio

Le attività corsuali e seminariali rivolte agli adulti sono attività educative a carattere non formale, circoscritte nel tempo, rivolte a gruppi o a pubblici non necessariamente definiti, programmate e gestite da soggetti pubblici o privati, organizzate su una vasta gamma di temi, interessi o problemi che rispondano a bisogni informativi/formativi espressi dalla popolazione adulta di un territorio o promossi in conformità a ricerche relative ai livelli e ai bisogni di informazione/formazione dei cittadini adulti di un determinato territorio.

Il circolo di studio costituisce un sistema formativo volto, principalmente, a favorire l'offerta di opportunità educative per piccoli gruppi, tendenzialmente autogestiti.

L'idea è di attivare risorse finanziarie esclusivamente in risposta ad una domanda espressa da gruppi di cittadini che sentono la necessità di aumentare le loro conoscenze organizzandosi un percorso legato all'autoformazione anche se può prevedere, una limitata assistenza da parte di esperti.

I vantaggi che assicura tale sistema sono, principalmente, da rilevarsi nella capacità di far emergere istanze formative non preventivamente individuate da istituzioni preposte all'apprendimento, ma nate nel momento stesso in cui gruppi di persone ne sentono la necessità e per questo molto più efficaci. L'agilità del sistema, basato su cicli temporali assai ristretti e su una relativa sburocratizzazione delle procedure, assicura il continuo ricambio della domanda.

 

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

  • L.R. 32/2002
  • Piano di Indirizzo Generale Integrato della Regione Toscana (Delibera Consiglio Regionale n.137 del 29 luglio 2003) in attuazione dell'art. 31 della L.R. 32/2002; pubblicato in Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 35 del 27/08/03)
  • Regolamento Attuativo della Legge 32/2002 (Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 Agosto 2003, n. 47/R, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 37 del 18/08/03)
  • Protocollo d'Intesa tra ANCI - UNCEM - URPT (Delibera Giunta Regionale n. 505 del 31/05/04).


CLICCA PER INGRANDIRE



torna in alto

 

 

LLL - Focus on Lifelong Lifewide Learning
Rivista registrata presso il Tribunale di Firenze n. 5414 del 01 marzo 2005
Redazione: c/o Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi
Via del Parione 11/B - 50123 Firenze
Fax 055.2382098
Editore: EdaForum www.edaforum.it - info@edaforum.it
Provider: Kronide Srl www.kronide.it