RIVISTA INTERNAZIONALE
ANNO I/ N. 1 - 2 marzo 2005 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, LO STATO DELL'ARTE
 

MONOGRAFICO


EDITORIALE


RUBRICHE

Articoli

 

Buone Pratiche


Notizieda

 

 

Le "buone pratiche" in Educazione degli Adulti.
a cura di B. Schettini e F.Toriello
Da qualche tempo il concetto di lifelong learning sembra essere diventato la chiave d'accesso alla soluzione di molteplici problematiche
[segue]

 

 

Eurobarometro dell'Agenda di Lisbona: gli Europei vedono più investimenti in conoscenza ed innovazione come chiave per una maggiore crescita.
[segue]


Recensioni


Documenti


Recensioni web sull'EdA

 

 

 

 

RUBRICHE

SITOGRAFIA: BDP.IT

Sito dell'Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa

 

 


BDP.IT è il sito dal quale si possono attingere una gran quantità di informazioni sulle iniziative EdA, in Italia, all'estero, ma non solo, con un click è possibile accedere all'area dedicata agli operatori ed agli amministratori, su cui sono consultabili notizie riguardanti normativa e documenti ufficiali EdA, sia Italiani che Europei, attività EdA in Europa, una serie completa di materiali, comprensivi di schede di monitoraggio e percorsi didattici già sperimentati. Esplorando l' area di lavoro denominata " Ricerca sugli standard nazionali EdA e didattiche per l'EdA" è anche possibile visualizzare e scaricare, ovviamente in formato Pdf, esperienze di apprendimento realizzate con gli adulti, consultarsi e scambiare opinioni, idee e buone pratiche nei tre forum, che rappresentano dei luoghi virtuali di lavoro ed incontro on-line divisi per argomenti: "Formazione operatori CTP e serali", "Gruppo di lavoro punto EdA serali", e "Ricerca sugli standard per l'EdA".

 

Scendendo con il cursore si incontra anche il link ai corsi, attivi o in via di attivazione, ed alle offerte formative disponibili in tutto il territorio nazionale, corsi serali per il recupero degli anni scolastici e per il conseguimento del diploma di scuola media inferiore o superiore, alfabetizzazione per stranieri e corsi vari. Il sito non presenta una bella grafica ed anche l'animazione è piuttosto scarsa, se non fosse per quei tenui colori che vivacizzano le poche immagini su sfondo bianco, il tutto sarebbe abbastanza piatto, è comunque molto semplice da visitare e da scoprire; si presta bene alla consultazione anche da parte di persone poco esperte o che vogliono semplicemente sapere che opportunità formative sono reperibili. Agli esperti mette a disposizione invece un servizio informativo pratico e veloce ed anche un semplice accesso alla normativa ed ad altri siti simili attraverso una buona e folta linkografia. Per gli operatori di settore rappresenta anche una finestra sempre aggiornata sull'Europa e sulle varie novità del settore EdA. L'area, dedicata all'Educazione degli Adulti in Europa, illustra, Paese per Paese, situazione, politiche, disposizioni normative, modelli e prospettive di questo particolare settore.

 

La fonte di riferimento è la Rete Europea Eurydice , preposta alla circolazione delle informazioni in materia di educazione (politiche e sistemi); inoltre, il link al sito di "Indire" garantisce ulteriori aperture su un vasto panorama educativo e formativo EdA e la bibliografia permette anche di rintracciare sempre nuovo materiale cartaceo, mentre il forum consente a tutto il pubblico interessato di trovare supporti informativi in tempo reale

 

A cura di Luisa Marcantonini

 

 

 

LLL - Focus on Lifelong Lifewide Learning
Rivista registrata presso il Tribunale di Firenze n. 5414 del 01 marzo 2005
Redazione: c/o Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi
Via del Parione 11/B - 50123 Firenze
Fax 055.2382098
Editore: EdaForum www.edaforum.it - info@edaforum.it
Provider: Kronide Srl www.kronide.it