RIVISTA INTERNAZIONALE
ANNO I/ N. 1 - 2 marzo 2005 - EDUCAZIONE DEGLI ADULTI, LO STATO DELL'ARTE
 

MONOGRAFICO


EDITORIALE


RUBRICHE

Articoli

 

Buone Pratiche


Notizieda

 

 

Le "buone pratiche" in Educazione degli Adulti.
a cura di B. Schettini e F.Toriello
Da qualche tempo il concetto di lifelong learning sembra essere diventato la chiave d'accesso alla soluzione di molteplici problematiche
[segue]

 

 

Eurobarometro dell'Agenda di Lisbona: gli Europei vedono più investimenti in conoscenza ed innovazione come chiave per una maggiore crescita.
[segue]


Recensioni


Documenti


Recensioni web sull'EdA

 

 

 

 

MONOGRAFICO

Per un'Educazione reciproca nell'arco di tutta la vita
Reti di scambio reciproco di saperi

Claire Héber-Suffrin

Éric (19 anni) offre l'inglese a 12 persone, bambini, giovani e adulti. Tra cui Brana (Yugoslava di 35 anni) che offre il nuoto a 3 persone. Tra cui Dominique (73 anni) che offre il banjo a Marie-Ange (20 anni) e Hélène (40 anni). Marie-Ange offre la cucina economica a 10 persone che... Hélène offre l'informatica a 5 persons. Tra cui Céline che offre lo spagnolo a 6 persone. Tra cui Marie-Thérèse che offre il francese (saper leggere e scrivere) a Boubaka (19 anni) che offre la costruzione di strumenti musicali africani a bambini ed adulti. Uno di loro offre matematica ad un bambino della sua età e Jacques (62 anni) offre la propria conoscenza sui filosofi a Hafida che offre l'arabo letterario a Pravina (40 anni) che offre le proprie conoscenze sull'isola Maritius ad alcune persone tra cui Paul (60 anni). Lui offre dei laboratori di scrittura a Yann (e altri) che insegna chimica.

 

Questo succede in centinaia di città e Paesi in Francia, ma anche in Spagna, in Italia, in Belgio, in Svizzera, in Québec, in Senegal, in Burkina Faso, in Kenya, in Marocco [Nota 1] . L'avvio di queste reti si iscrive della storia dell' Educazione popolare e in quella dei Movimenti pedagogici cooperativi [Nota 2 ] . Il processo di formazione proposto è spiegato teoricamente dai lavori di Piaget, Bachelard, Vygotsky.

 

I. A proposito dell'educazione permanente

•  Innanzitutto una banalità : più si ottengono esiti positivi nei sistemi formali di istruzione e più si entra nelle dinamiche di educazione permanente. Meno si riesce, meno ci si crede capaci di imparare, meno si osa lanciarsi in ciò che rischia di riprodurre ancora una volta dei fallimenti devastanti per la stima di se stessi

 

•  La società è, e sarà sempre più, una società di apprendimento permanente. Quali saranno i saperi e i saper fare necessari domani ? Quali mestieri esisteranno? Quanto sarà necessario cambiarli ? Sappiamo che dovremo, sempre più, accrescere i nostri saperi con quelli degli altri. Si tratta del fatto che non ci dovrebbero essere, da un lato, quelli che sanno e che hanno già e avranno sempre i mezzi per costruirsi dei sistemi di formazione permanente e, dall'altro, quelli che, persuasi di non poter fare niente, di non sapere niente, di non poter diventare capaci, parteciperanno sempre meno alla propria creazione e alla vita della società. L'apprendimento di tutti da tutti diventa un'esigenza pedagogica. E imparare ad auto-formarsi, a partire dalla scuola e grazie alla scuola, diventa un'esigenza etica! Ognuno deve poter imparare a pensare i propri modi di apprendere , i propri modi di costruire delle reti eterogenee e dinamiche multiple di apprendimento, delle vere relazioni di formazione alla relazione. Ognuno deve poter entrare, nel corso della propria vita, in una dinamica di auto-formazione alla relazione [Nota 3 ] .

torna in alto

•  Apprendere congiuntamente conoscenze, saper fare, saper essere e saper vivere insieme [Nota 4 ] .

Il senso e l'effetto di un apprendimento cambiano a seconda della natura dei sistemi, dei dispositivi in cui esso è inscritto e secondo lo statuto dato alle persone e alle relazioni. Apprendere vuol dire contemporaneamente apprendere conoscenze, saper fare, saper essere e integrare i valori e anche le forme (le forme che esprimono valori) del sistema sociale che ha organizzato questi apprendimenti.

- Se si apprende in sistemi fondati sulla competizione, non si apprende la competizione, i suoi meccanismi e la convinzione che la competizione è « naturalmente » il sistema più efficace di apprendimento ? Se si apprende in sistemi di gerarchizzazione sociale, dove è « normale » che ci siano primi e ultimi, non impariamo a non rimettere mai in discussione i sistemi sociali di gerarchizzazione delle persone, delle funzioni, dei saperi, dei modi e delle istituzioni di apprendimento ?

- Se si apprende in un sistema e attraverso processi fondati sulla cooperazione , si apprende a cooperare, se ne comprende l'interesse, gli strumenti e le condizioni. Apprendere in un sistema costituito dall'apporto di ognuno, vuol dire apprendere la responsabilit à, la co-responsabilità.

- Se si apprende in delle reti aperte, fluide, trasversali, in cui ogni elemento del sistema (persone e saperi) è essenziale, responsabile tanto quanto ogni altro, si apprende a vivere in sistemi aperti, a organizzarli, costruirli, aprirli.

- Se si apprende in organizzazioni che sostengono la parità, si può capire l'importanza dei diritti uguali per tutti, in particolare in materia di istruzione, educazione, formazione.

 

•  Il ruolo della scuola [Nota 5 ]

L'educazione lungo tutto l'arco della vita comincia a scuola, si impara a scuola, si esercita a scuola. È necessario radicare in se stessi, a scuola, il desiderio di formarsi in permanenza, di acquisire la capacità di autoformarsi, di imparare a costruire o cogliere le possibilità, di comprendere come si possono utilizzare le proprie reti sociali di saperi, di cercare di diversificarli, di diventare, infine, un ricercatore di saperi e non dimenticare mai che ognuno di noi ha interesse nell'arricchimento intellettuale e morale degli altri.

 

Ugo, Grégoire, Héloïse, Hacen e Eric imparano il russo con Mathieu che riceve lezioni di informatica da Joseph e Alice. Quest'ultima, insieme ad altri sette alunni della sua classe, si avvicina al basket con Marie, Hafida e Selma; le prime due chiedono un aiuto in matematica ad Eddy e la seconda un'iniziazione agli scacchi ad Ambroise e Marie-Ange che. Quanto a Joseph, impara a suonare la chitarra con Ugo che. [Nota 6 ]

torna in alto

In cosa la dinamica di educazione reciproca delle RERS è pertinente in questo quadro [Nota 7 ]?

 

- Luogo di educazione permanente, la rete, attraverso la pluralità dei saperi proposti e ricercati, dei luoghi di apprendimento, dei metodi e degli strumenti costruiti dagli attori, dei percorsi riconosciuti, è una vera matrice di apprendimenti permanenti e di auto-formazione.

- Attraverso le numerose esperienze ben riuscite, ha dimostrato la sua funzione di trampolino per impegnarsi, iscriversi o re-iscriversi nei processi di formazione, e spesso in circuiti più formali (Università, organismi di formazione, formazione professionale continua.).

- La reciprocità formativa in reti aperte è un processo che dei gruppi sociali talmente diversificati (insegnanti, studenti, associazioni, gruppi di cittadini.) possono sperimentare e costruire in maniera cooperativa.

- I RERS sono un'occasione, perchè considerano i saperi e la formazione come dei beni comuni, per condividere le conoscenze e contribuire, così, a costruire un mondo più giusto. Non l'uguaglianza delle possibilità (visto che le possibilità, per definizione, fanno riferimento al caso, alla non uguaglianza di ciò che è ricevuto naturalmente , ovvero per natura, concezione che serve da maschera per ciò che è ricevuto cultralmente e economicamente, ovvero in conseguenza di scelte politiche) ma l'educazione lungo tutto l'arco della vita come una possibilità da non sprecare , come una possibilità da cogliere e da condividere per tutti e da tutti (scuola, università, validazione delle competenze acquisite, educazione popolare.).

 

  • Un postulato

Ognuno e tutti sanno qualcosa (inteso come una molteplicità di saperi), ognuno e tutti sono ignoranti a proposito di molte cose. E' un postulato semplice da capire ma che non è semplice da integrare psicologicamente e da accettare socialmente.

Ciò contraddice spesso le rappresentazioni culturali di sé stessi, degli altri, del sociale, del sapere e degli apprendimenti.

E' un postulato complesso. Ciascuno è portatore di saperi unici poiché ha costruito tali saperi attraverso incontri, integrazioni e applicazioni che ha costruito personalmente. E noi affermiamo che questo può essere proposto a tutti , senza esclusioni. Questa affermazione è di ordine etico, deontologico e politico nel momento in cui si colloca nel campo dell'educazione, della formazione e della politica.

Di ordine etico : l'optimum è raggiunto quando la formazione si avvicina il più possibile ad un processo che al tempo stesso è per tutti e viene da tutti .

Di ordine deontologico in educazione  : scommettere sull' educabilità [Nota 8 ] , verso e contro le proprie evidenze o apparenze. Si potrebbe quasi dire di essere nell'ordine della modestia, perché chi può dire di poter sapere cosa è un essere umano e cosa può divenire?

Do ordine politico: nel senso che la democrazia afferma l'uguaglianza dei cittadini davanti alle opportunità che la politica stessa istituisce (in questo caso, il potere di formarsi e apprendere) e davanti alla costruzione del Bene comune .

 

  • Una proposta di posizionamento

Questo postulato richiama allora una proposta di posizionamento: ognuno può offrire e richiedere di sapere. Ne ha il potere (appello alla propria volontà, alle proprie scelte) e la possibilità (in un contesto sociale che lo rende possibile). Può acquisirne il potere. Può divenire capace.

Offrire i propri saperi? Chi lo fa accetta di avere la consapevolezza che i propri saperi sono effettivamente dei saperi, unici perchè sono stati costruiti in modo personale, e che comunque non gli appartengono. Accetta l'impossibilità di prevedere il risultato di questa azione, il rischio dell'incontro, della condivisione, della messa in discussione, della destabilizzazione. Non si ha, al meno in un primo tempo, nessuna idea della forza, per se stessi, dell'azione che deriverà da questa offerta. Questa proposta annuncia che il modello indicato non è quello della competizione ma quello dell' aiuto reciproco e della cooperazione .

Richiedere saperi? Vuol dire accettare di dire che non si conosce, costituire la propria mancanza come una doppia ricchezza. Indicare a se stesso che si può provare ad imparare. Ricchezza per l'altro: dimostrare che si ha bisogno di lui

 

  • Una doppia proposta di azione

Questa proposta di doppio posizionamento porta allora ad una proposta di azione: ognuno può trasmettere, insegnare ed istruire, può imparare e può fare entrare queste due proposte in un processo di apprendimento; poiché, sicuramente, non basta sapere qualcosa per essere in grado di insegnarla [Nota 9 ] .

 

  • Una regola del gioco: quella di una reciprocità doppiamente formatrice

- Imparo se sono un richiedente perchè un apprendimento è sempre una risposta ad una domanda, il risultato di una ricerca. Ho formulato, descritto, arricchito attraverso il mio incontro con altri il mio desiderio di appropriarmi di questo oggetto di conoscenza o di questo saper fare.

- Progettando di insegnare, offro a me stesso la possibilità di rifare tutto il percorso di costruzione del sapere , che mi ha permesso di decostruire delle evidenze, di pormi domande sulla realtà, di costruire o ricostruire il sapere. L'importanza data alla relazione con gli altri e alla sollecitudine per gli altri favorisce, ad ogni tappa dell'insegnamento, il mio apprendimento personale. Prendere in considerazione le proprie domande, le proprie intuizioni e le proprie esperienze così come il confronto con le proprie evidenze da rimettere in discussione mi rendono consapevole del fatto che le mie esperienze personali, le mie impressioni e le mie intuizioni sono da mettere in discussione, che senza dubbio mi parlano innanzitutto di me stesso. Questo cammino teso verso l'altro facilita, anche per me , le attività mentali di un pensiero dinamico.

- « Insegnando », riformulo i miei saperi, me ne riapproprio e li razionalizzo. Li ricontestualizzo, li arricchisco, li modifico o li correggo. I discenti, attraverso le loro domande e i loro punti di vista, mi fanno muovere, percorrere in altro modo i miei saperi e le mie "ignoranze". Mi permettono di scoprire, formalizzare i saperi procedurali che sfociano nel mio saper fare e, attraverso le loro domande, arricchiscono i miei saperi teorici. In realtà, le loro domande, i loro errori, introducono dei turbamenti nell'organizzazione del mio sapere, delle mie rappresentazioni. Mi ricostituisco come ricercatore, curioso, indagatore su ciò che conosco.

- Spetta quindi a chi apprende di fare domande a chi offre e di aiutarlo, così, a razionalizzare Come pensate? Quali sono i vostri tentennamenti, i vostri tentativi, i vostri errori? [Nota 10 ]   Rivelatemelo, e rivelate così a voi stessi le vostre modalità di accesso al sapere, i vostri impulsi, le vostre motivazioni, i vostri problemi e le vostre gioie, i vostri allontanamenti e i vostri ritorni, i vostri progressi e regressi.Mostratemi, nel nostro dialogo, nel nostro apprendimento comune, attraverso il nostro interrogarci interattivo, l'evoluzione della vostra razionalità, la conoscenza come un'evoluzione dello spirito
[Nota 11]  .

- La reciprocità, attraverso il doppio ruolo proposto a tutti , attraverso la costruzione del processo pedagogico [Nota 12] , permette di imparare ogni ruolo in maniera dialogica: quello di insegnante e quello di discente.

- Questa pratica di reciprocità formatrice è fondata su una parità istituzionalmente annunciata, essa stessa fondatrice di una parità sperimentata: se noi tutti siamo sapienti e ignoranti, ma non sulle stesse cose (da cui deriva incomparabilità), persone che richiedono e offrono, ma non gli stessi processi (incomparabilità), tutti discenti e insegnanti (in costante ricerca), noi creiamo una parità che facilita veramente l'ascolto reale, il rispetto reciproco, l'integrazione del pensiero e dei contenuti del sapere. Si istituisce allora un'uguaglianza che permette all'altro di prendere in considerazione ciò che gli dico, di Fare di una parola interpersonale una parola intrapersonale . [Nota 13]   Ciò che costituisce il vero scambio, è l'affermazione radicale dell'uguaglianza.

- Questo processo di reciprocità paritaria fonda un sentimento e una convinzione della propria intelligenza. Perdere la paura di imparare, ritrovarne il desiderio e il piacere, la capacità di affrontare le difficoltà sono delle conseguenze che si osservano spesso.

- L'apprendimento reciproco è una formazione alla relazione, all'ascolto e all'accoglienza dell'altro. Un incontro istituito, una struttura definita e proposta dove tutto il modo è situato, si situa, si mette in movimento reciproco. Questa reciprocità protettrice permette di sbloccare chi non farebbe mai questo passo da solo e di metterlo in relazione all'interno di un rapporto istituito. In quanto processo di motivazione molto ben definito, apporta la sicurezza necessaria per imparare, un accompagnamento scelto e la possibilità di avere sempre una risorsa (in termini di richiamo alla rete, di poter contare sulla disponibilità degli altri), ma anche la fierezza necessaria per mettersi in azione (sapersi desiderato per ciò che si potrà apportare)

torna in alto

 

L'organizzazione sociale in reti aperte [Nota 14] è una possibilità per ridurre i percorsi di riuscita di educazione permanente

 

Il pluralismo, il multiplo, l'eterogeneità come una possibilità

« La rete ha sia dei centri che degli incroci , esattamente tanti quanti si vuole, così come dei sentieri . [Nota 15]  » Valorizza la prossimità. La flessibilità li caratterizza nel quotidiano grazie alla molteplicità di referenze che propone a ciascuno e alla molteplicità dei modi di essere centralmente importanti. E' un sistema aperto, fatto di aperture multiple.

Il pluralismo relativo alla rete è un invito permanente ad apprendimenti permanenti. Alleato all'apertura e alla flessibilità, autorizza le deviazioni, rende possibile i compiti non portati a termine (mettere alla prova il proprio desiderio di imparare a suonare il piano), permette di arricchire un dominio di conoscenze (alcuni hanno fatto della rete un trampolino di lancio verso una ripresa degli studi più formali). Permette di relativizzare i propri saperi e le proprie lacune (molti hanno potuto alimentare il proprio capitale di narcisismo), di appoggiarsi sui metodi che funzionano per se stessi, di mescolare i modelli di apprendimento, di cercare i sostegni necessari in determinati momenti, le referenze che danno nuovi impulsi per scoprire questa dimensione di se stessi allo specchio o in contrasto. Queste pluralità offrono dunque un campo sociale di raccolta reciproca in materia di strumenti, di situazioni e di processi pedagogici. Quello che si impara allora, è costruire delle reti sociali eterogenee e ad alimentare così il proprio capitale sociale [Nota 16] .

 

Una struttura di attenzione reciproca

La nostra esperienza ci conferma l'importanza di un clima di relazione da stabilire per favorire la formazione e principalmente la ripresa della formazione quando delle rotture dolorose ne hanno interrotto il processo. Nelle reti di saperi, i saperi degli altri contano e la « socialità » è una condizione a priori : se la persona conta, è sempre « in relazione ». Queste RERS hanno provato che abbiamo tutti bisogno di strutture di attenzione reciproca, di sollecitudine reciproca, di riconoscenze mutue. L'articolazione tra riconoscersi, essere riconosciuto, e riconoscere gli altri è un circolo virtuoso necessario per combattere il circolo vizioso dell'esclusione (auto-esclusione, esclusione dall'altro, esclusione dell'altro). Dobbiamo costruire delle situazioni che si appoggiano su tutte queste dimensioni del movimento di riconoscimento poiché non si può mai sapere per l'altro (e forse per se stessi) cosa creeranno questi movimenti di riconoscimento reciproco sempre più fecondi di quanto si possa immaginare. Urge rendere reciproco il riconoscimento sociale che favorisce gli apprendimenti, in particolare per le persone che non hanno ricevuto a sufficienza degli sguardi positivi per credersi degni di imparare e di sapere. Ma anche per tutti noi. Perchè noi tutti abbiamo bisogno di apprendere : « La tolleranza non è una concessione che faccio all'altro, è il riconoscimento di principio che una parte della verità mi sfugge [Nota 17] . »

 

torna in alto

Post scriptum

 

Citiamo delle opere brevi e semplici che possano facilitare la comprensione di ciò che sono queste Reti, la loro storia e il loro sviluppo.

- Claire et Marc Héber-Suffrin, Le cercle des savoirs reconnus , 1993, Parigi, introduzione di Brouwer, Prefazione di Jacques Robin. Questa opera è stata tradotta in italiano dall'associazione APRIRSI , Associazione per le reti italiane di reciproco scambio di saperi, http://www.aprirsi.org/

- Claire Héber-Suffrin, con Sophie Bolo (journaliste), 2001, Echangeons nos savoirs , Parigi, Syros (La Découverte).

Un'altra opera presenta un'esperienza fatta all'Università:

Claire Héber-Suffrin (Direzione), 2004, Quand l'Université et la formation réciproque se croisent, histoire singulières et histoire collective de formation , Parigi, l'Harmattan.

 

Un'opera attesa per il 15 marzo 2005 :

Claire Héber-Suffrin (coordinamento), 2005, Pratiquer la formation réciproque à l'école, sous titre : Quand l'échange réciproque de savoirs est au centre du système scolaire , Lione, Chronique sociale, Prefazione di Jacques Pain.

 

Claire Héber-Suffrin è Dottore in Scienze dell'Educazione. E' iniziatrice (ideatrice, dicono gli animatori APRIRSI) delle Reti di scambio reciproco di saperi. Ha fattto l'istitutrice per 15 anni, durante i quali a realizzato questo processo a scuola e nella città, coordinando lo sviluppo di queste reti. Co-anima, con Gaston Pineau, un Gruppo di ricerca « reciprocità reti in formazione e in educazione » (GR3), in collaborazione con il laboratorio di ricerca dell'Università di Tours.

 

  1. Centinaia di reti, centinaia di migliaia di partecipanti e un Movimento internazionale di Reti di Scambio reciproco di saperi : www.mirers.org
  2. C. Freinet, P. Freire, Don Milani.
  3. Auto-formazione: formazione di se stesso , che si dirige attraverso se stesso , appoggiandosi sulla propria storia, e per se stesso , come primo beneficiario. Gaston Pineau definisce l'auto-formazione come una doppia appropriazione da parte della persona del proprio potere di formazione, cioè una prima appropriazione come atto di cogliere questo potere come soggetto responsabile e una seconda appropriazione come atto di riapplicare questo potere a se stessi in quanto oggetto di formazione. Si considera in questo modo la globalità dell'esistenza nel processo di formazione con le sue multiple dimensioni : cognitive, sperimentali, pratiche e simboliche.
  4. Jacques Delors (direction), 1996, Nell'Educazione un tesoro , Paris, Odile Jacob.
  5. Claire et Marc Héber-Suffrin, 1981, 1994, L'école éclatée , Paris, Stock, Introduzione de Brouwer, Prefazione di Edgar Morin.
  6. L'esempio concerne una Rete che funzioni all'interno di un istituto scolastico. Il processo è utilizzato anche per "fare corsi": Maxime chiede un aiuto sull'impiego della cediglia, che non riesce ad utilizzare bene, ad Anna, mentre lui può spiegare perfettamente a Clara, Issa, Benoît e Marion il funzionamento del COD. Riguardo ad Anna, se ha effettivamente compreso da tempo l'impiego della cediglia, resta insicura sulle lettere finali con cui Pauline si destreggia facilmente. Clara è più esperta sull'accordo del participio passato impiegato come aggettivo e potrà quindi dare delucidazioni a Aurélie e Audrey a tal proposito. Quanto a Lucile e Siwert, più « avanti » dei loro compagni, si avventurano sul cammino più arduo dell'accordo dei participi passati con i verbi pronominali. Classe quarta, durante il corso di grammatica e ortografia.
    Claire Héber-Suffrin (coordinatrice), 2004, Echanger les savoirs à l'école, Abécédaire pour la réflexion et l'action, Lyon, Chronique sociale, Prefazione di Philippe Meirieu.
  7. Claire Héber-Suffrin, 1998, Les savoirs, la réciprocité et le citoyen , Paris, Introduzione di Brouwer, Prefazione di Philippe Meirieu.
  8. Espressione proposta da Philippe Meirieu.
  9. 9Ci sembra spesso, d'altronde, che le istituzioni educative potrebbero utilmente ricordarsi questa riserva : non è perchè siamo molto competenti in matematica o letteratura che saremo buoni insegnanti ! Il RERS cerca di essere anche una rete di scambi sugli strumenti e sui metodi.
  10. Gaston Bachelard, 1970, La Formation de l'esprit scientifique , J. Vrin, p. 205.
  11. Idem .
  12. La Rete organizza una « Messa in relazione » affinchè l'offerta e la domanda insieme costruiscano tutte le modalità di apprendimento : contenuti, metodi e strumenti, frequenza, luoghi, giorni e orari, modi di valutazione..
  13. Philippe Meirieu, 1989, Colloque Échanger des savoirs, c'est changer la vie , MRERS.
  14. Claire Héber-Suffrin e Gaston Pineau, 2000, Réciprocité et réseaux en formation , N° 144, Education permanente.
  15. Michel Serres, Prefazione di Partager les savoirs, construire le lien , C. Héber-Suffrin, 2001, Lyon, Chronique sociale.
  16. Pierre Bourdieu, 1992, Réponses , Paris, Seuil : Le capital social est la somme des ressources actuelles ou virtuelles qui reviennent à un individu ou à un groupe du fait qu'il possède un réseau durable de relations, de connaissances et de reconnaissances mutuelles, c'est-à-dire la somme des capitaux et des pouvoirs qu'un tel réseau permet de mobiliser.
  17. Paul Ricour, filosofo francese.

 

 

LLL - Focus on Lifelong Lifewide Learning
Rivista registrata presso il Tribunale di Firenze n. 5414 del 01 marzo 2005
Redazione: c/o Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi
Via del Parione 11/B - 50123 Firenze
Fax 055.2382098
Editore: EdaForum www.edaforum.it - info@edaforum.it
Provider: Kronide Srl www.kronide.it